Come piegare la lamiera? Qual è il raggio di curvatura ideale per ottenere risultati precisi?
Piegare la lamiera significa usare la forza meccanica per modellare fogli di metallo piatti in forme angolate o curve con controllo. La piegatura è importante nella produzione di pezzi per vari settori, tra cui quello automobilistico, aerospaziale, dei macchinari industriali, dell'architettura, dell'elettronica di consumo e molti altri. La piegatura sarà accurata se lo spessore del metallo, il raggio di curvatura, la direzione della grana del materiale e il processo di lavorazione specifico sono stati compresi e controllati. Se questi elementi e i relativi controlli vengono ignorati, possono verificarsi risultati dannosi, tra cui cricche, stiramenti e riduzione dell'integrità strutturale del metallo.
Come piegare la lamiera?
Per piegare la lamiera in modo efficace, è necessario comprendere il tipo di metallo e i requisiti di adattamento. Le lamiere possono essere di diversi spessori e leghe, come l'alluminio, l'acciaio inox, l'acciaio dolce, l'ottone e il rame, e reagiscono in modo diverso alla pressione applicata durante la piegatura. Un metallo più duro richiederà una forza maggiore per essere piegato e in generale vorrà un raggio di curvatura della lamiera più ampio, mentre un metallo più duttile si piegherà con raggi più stretti.
Prima di piegare fisicamente la lamiera, i tecnici esaminano aspetti quali il tipo di materiale, lo spessore e le tolleranze.
Per la piegatura dei pezzi, i produttori tendono a utilizzare attrezzature come la pressa piegatrice, la piegatrice e i sistemi di piegatura CNC.
Queste macchine applicano una forza sufficiente e relativamente costante per tutta la durata della piegatura, con un determinato angolo, in modo da mantenere una precisione di livello produttivo.
Come funziona la piegatura della lamiera? Concetti chiave per i professionisti
Le operazioni di piegatura della lamiera sono fondamentalmente l'interazione di forze interne ed esterne sul materiale. Quando una forza viene applicata alla lamiera, la superficie esterna della lamiera inizia ad allungarsi e la superficie interna della lamiera viene compressa. Questa differenza di tensione determina una posizione nella lastra nota come asse neutro, che è la vera posizione nella lastra in cui non si verificano tensioni o compressioni. Il ritorno elastico è un concetto chiave in base al quale un pezzo di metallo ritorna leggermente alla sua forma piana originale quando viene tolta la pressione.
La piegatura può essere influenzata anche da condizioni ambientali quali temperatura, umidità, velocità di lavorazione, ecc.
Una volta stabiliti i parametri di scrittura dello slittamento o della piegatura, si scoprirà che il monitoraggio e le regolazioni continue miglioreranno l'efficienza.
Che cos'è il raggio di curvatura della lamiera?
Il raggio di curvatura della lamiera si riferisce al raggio della curva interna prodotta nel processo di piegatura della lamiera. Questo raggio determina quanto strettamente la lamiera può essere piegata senza incrinarsi, deformarsi o indebolirsi in altro modo. Se il raggio di curvatura è troppo piccolo rispetto allo spessore della lamiera, il materiale si rompe semplicemente sul lato della tensione. Un riferimento standard per il grafico del raggio di curvatura della lamiera è anche una risorsa comunemente utilizzata da un'industria che fornisce i diversi tipi di metallo della lamiera.
Piegare la lamiera a 90 gradi
Per piegare la lamiera a 90 gradisi deve innanzitutto inserire la lamiera e tenerla fissata nell'utensile di piegatura o nella pressa piegatrice. È quindi possibile applicare una pressione uniforme su tutta la superficie della lamiera, in modo da tirare efficacemente la grana esterna e comprimere quella interna. In questo modo la piegatura manterrà l'angolo corretto, ma sarà necessario tenere conto del ritorno elastico del metallo e della durezza del materiale per garantire la precisione.
Come piegare la lamiera senza pressa o freno?
Come piegare la lamiera senza pressa è rilevante per le riparazioni sul campo di lamiere sottili e di piccole dimensioni. Il metodo più semplice consiste nell'utilizzare un banco per tenere la lamiera e poi usare un martello di gomma o di legno per creare una piega colpendo la lamiera lungo una linea di piegatura. Per ridurre al minimo le ammaccature sulla superficie, il metallo può essere inserito tra tavole di legno o altre imbottiture. Quando si piega la lamiera, applicare la stessa forza sulla curva per tutta la sua lunghezza; in questo modo si otterrà una curva pulita e uniforme.
Per piegare la lamiera senza freno si possono utilizzare anche forme di piegatura per tubi, ferri angolari o dispositivi di leva manuali. Anche se questi metodi più informali possono produrre forme semplici, in genere mancano della precisione, della ripetibilità e dell'uniformità strutturale necessarie per l'uso industriale. Le piegature manuali comportano inoltre un rischio più elevato di fessurazioni, di angoli sbagliati o di disallineamento. Nella maggior parte dei casi, quando le dimensioni o la qualità lo richiedono, i tecnici passano a una pressa piegatrice e a un sistema di piegatura a controllo numerico.
Errori comuni nella piegatura della lamiera
Utilizzare un raggio di curvatura inferiore al raggio di curvatura minimo per la lamiera
Non tenere conto della direzione della venatura del metallo, aumentando il rischio di cricche
Piegare senza rimuovere le bave inducendo una concentrazione di tensioni
Applicazione di una pressione non uniforme che provoca torsioni/scricchiolii
Scelta di una larghezza dello stampo non corretta rispetto allo spessore del metallo
Progettazione di pezzi senza tagli di scarico della piegatura in prossimità degli angoli
Migliori pratiche per una piegatura della lamiera accurata e ripetibile in produzione
La qualità della piegatura della lamiera La qualità migliora quando il processo di piegatura è coordinato e monitorato. Le presse a controllo numerico e l'automazione del registro posteriore consentono di garantire che ogni piegatura avvenga alla stessa profondità e con lo stesso angolo. L'uso di strumenti digitali per la misurazione dell'angolo vi consentirà di ricevere un feedback in tempo reale, dandovi l'opportunità di regolare la piegatura in modo accurato.
La prototipazione è considerata una pratica migliore per il controllo della qualità rispetto alla produzione finale. Analizzando una serie di raggi di curvatura, stili di stampo e impostazioni di forza, il personale addetto alla produzione sarà in grado di valutare il flusso di materiale ed evitare difetti. I tagli di scarico della curvatura aiutano a prevenire la lacerazione dei bordi, soprattutto nei materiali spessi o ad alta resistenza, dove è più probabile che si verifichi.
Scegliere il giusto raggio di curvatura per la produzione: Suggerimenti per gli esperti di fabbricazione di lamiere
Il raggio minimo di curvatura della lamiera per la selezione delle lamiere inizia osservando il tipo di lega, lo spessore e la sollecitazione dell'applicazione. I materiali più duri necessitano di raggi di curvatura maggiori per evitare microfratture. I metalli più morbidi, come l'alluminio ricotto, possono utilizzare raggi di curvatura più stretti e curve più strette. Nella fabbricazione di lamiere gli ingegneri utilizzano tipicamente tabelle di piegatura, schede tecniche dei materiali e fattori K per trovare l'esatto margine di piegatura e le dimensioni del modello piatto.
English